Waveful: il primo social tutto italiano

C’è un nuovo social in circolazione e si chiama Waveful. Sviluppato dai fratelli Dennis e Steven Motta, racchiude tutte le migliori caratteristiche dei grandi social che ognuno di noi è abituato a utilizzare, con una grafica e delle interazioni implementate.

Abbiamo intervistato Steven, che è studente in 5^D del nostro Liceo ed è anche il fondatore di Waveful, insieme ad Alessio Bocchicchio che fa parte del team, ed è anche lui uno studente del Russell e studia in 5^F.

Steven, cos’è Waveful e come funziona?

Waveful è un nuovo social network in cui puoi condividere e trovare le tue passioni, oltre che trovare anche altre persone che condividono queste passioni con te e postano foto che possono piacere a te o ad altri utenti. Infatti gli Tsumani, una delle grandi novità di Waveful, sono delle community che le persone possono creare scegliendo un tema, un argomento di cui appunto postare a riguardo. Infatti, quando si sceglie un post che può essere un’immagine, un video o un audio, si può scegliere uno tsunami in cui postare, in modo da trovare più facilmente le persone a cui interesse il contenuto proposti.

Come lo Tsunami Russell, in cui ognuno della nostra scuola può postare ad esempio un’immagine di quello che è successo in classe, o una foto delle macchinette, in modo che possa essere tutto a tema e che sia facile trovare persone o le proprie passioni.
Per quanto riguarda come funziona Waveful, l’interfaccia è molto semplice e abbastanza comune, come il funzionamento. C’è una home in cui trovare i post delle persone e delle community che segui, una pagina di tendenza in cui ci sono i nuovi post, anche i post di tendenza, una pagina di ricerca in cui ci sono gli tsunami in tendenza, una pagina di messaggi e il proprio profilo. Inoltre Waveful si differenzia per la grande possibilità di personalizzazione estetica del proprio profilo e dei suoi contenuti.

Infatti si può cambiare colore, si può cambiare tutto sotto il profilo, bio e aggiungere i badge che sono queste medagliette nuove introdotte da Waveful per celebrare certi obiettivi, come le festività o raggiungimento dei follower.

Come vi è venuta l’idea di Waveful e come avete iniziato a svilupparla?

L’idea di Waveful è venuta a mio fratello inizialmente perché proponeva di condividere i guadagni dei creatori. Infatti, un’altra grande feature di Waveful è la possibilità per i creatori professionali di contenuto, o comunque per le persone che condividono la propria passione, di essere giustamente remunerati per le visualizzazioni e per gli earnings, ovvero per i guadagni che si portano al social network.

Tutti gli altri social network sono abbastanza “tirchi”, diciamo, a parte di YouTube (che però è solo per i video), non condividono il guadagno e Instagram, ad esempio, si tiene tutto. Quindi per influencer, o comunque persone (come i fotografi) che fanno tante è foto e tante visualizzazioni, sono costrette a fare promozioni per guadagnare, a fare cose abbastanza spammose. Waveful, invece, condivide il 50% dei guadagni con tutti i loro creatori, di conseguenza tutti possono diventare creatori, raggiungendo al momento 1000 visualizzazioni totali dei post e, appunto, remunerare i propri post e guadagnare in base a visualizzazioni. Ovviamente magari non tutti vogliono guadagnare, quindi è un attimo una feautre secondaria, ma comunque diamo la possibilità a tutti di fare questa cosa.

Come dicevo, a mio fratello è venuta in mente quest’idea di pagare i creatori, quindi condividere i guadagni dei social network non solo per i video, come fa YouTube, ma anche immagini e audio, e quindi estendere questo concetto e renderlo più potente. La proposta mi è molto piaciuta e l’ho abbinata a una mia concezione di social network come esperienza, cioè non semplicemente un posto dove consumi i contenuti, ma dove stai bene e ti trovi bene. Perché? Perché trovi le persone che ti piacciono, trovi le tue passioni e stai bene perché rendi il tuo profilo come preferisci.

Infatti Waveful piace molto perchè ha 4.8 di media nelle recensioni, con più di 2000 recensioni. Quindi poi semplicemente, io e mio fratello abbiamo iniziato a svilupparla nel febbraio 2020, quindi prima della pandemia, e abbiamo continuato durante tutta la pandemia per poi rilasciarla il 2 dicembre 2020. Successivamente abbiamo continuato a migliorarla, abbiamo aumentato la dimensione del team, sia di sviluppo sia delle persone che si occupano di altri aspetti, come la comunicazione o il marketing.

Alessio, la vera novità di Waveful sembrerebbero essere gli Tsunami, potreste spiegare cosa sono?

Waveful non è solo un social network come tutti gli altri, Waveful è una realtà che unisce tutti gli utenti che vi partecipano grazie alla creazione di una community. Infatti, Waveful è molto rinomato per la notorietà e l’importanza che dà alle community, dando la possibilità ai membri di ognuna di esse di interagire fra loro tramite, non solo messaggi, ma anche foto, audio o video, in maniera molto semplice e molto immediata.

Waveful secondo noi può essere una sorta di svolta per implementare un cambiamento nelle persone nel conoscere un social network interamente italiano facile da usare. L’obiettivo che noi del team di Waveful ci poniamo è quello di realizzare un’esperienza unificata, un’interazione tra social network e utente che appunto rilassa quest’ultimo. Per questo Waveful è piena di badge e di colori: è un’applicazione molto vivace. Lo scopo consiste nel generare nella testa e nella mente dell’utente, che sta usando il social network, un senso di rilassamento, una sensazione piacevole che lo porta a stare tanto tempo sul social e interagire con più persone possibili. Infatti, Waveful è stata programmata apposta per permettere questa interazione nella massima comodità e al massimo dell’efficienza.


Per tutti questi motivi secondo noi Waveful può essere la migliore delle opzioni per una comunità scolastica, perché tramite la creazione di uno Tsunami, ovvero di una community, il punto forte di Waveful, si può avere un’intera comunicazione su vasta scala. All’interno di essi, infatti, un messaggio, un audio o comunque un file, possono essere facilmente registrati e prodotti da qualsiasi utente della community, possono essere scambiati con tutti i membri dello tsunami e raggiungere tutti quanti in maniera molto facile, per far sì che si possa creare un’interazione completa fra tutti i membri della community.

Perchè, secondo voi, ognuno di noi dovrebbe scaricare Waveful?

Waveful è una realtà che unisce tutti gli utenti e tutte le persone che vi partecipano. Infatti un punto forte di Wavefull è proprio la facilità con cui una persona può interagire con un’altra all’interno o di uno tsunami, quindi una community, ma anche all’interno di un feed, quindi anche di un layout, di pagine, di un’homepage. Infatti Waveful ha una peculiarità molto importante, poiché garantisce una maggiore interazione rispetto agli altri social network. Un esempio, può essere, appunto, il super like.

Il super like, come si può capire dal nome, è un like più importante, che una volta messo ha un’animazione e soprattutto viene fissato il nome di chi l’ha messo per dare notorietà a colui che l’ha acquistato e ha deciso di donarlo al creator, per farsi riconoscere da quest’ultimo. Waveful è un social completamente gestito da un team italiano che principalmente ha implementato le parti migliori di ogni altro social famoso come Instagram, Reddit e Tik Tok, migliorandole ulteriormente e gamificandole. Cosa vuol dire? Ogni esperienza che viene fatta sul Waveful è un’esperienza molto tranquilla, molto rilassante. Dalle animazioni fino al rilasciare anche lo stesso like, il generare un’animazione diversa a seconda appunto delle varie situazioni, il cambiare tema oppure di pubblicare qualsiasi cosa, ha degli effetti visivi molto rilevanti e molto belli, che inculcano nella testa dell’utente un qualcosa di positivo, un senso di rilassamento. Il tutto per far sentire l’utente a suo agio nella piattaforma, per il maggior tempo possibile.

Uno dei pro che ha Waveful è la semplicità dell’interazione fra gli utenti: grazie alla creazione degli Tsunami, all’incremento di Super like, like, commenti e tutti i feed, un post può essere messo in risalto in base alle interazioni. Così è facile postare con i filtri, generalmente decisi dagli amministratori, ma che su Waveful sono successivamente condivisi da tutte le persone dello Tsunami.

D’ora in poi potrete trovarci anche su Waveful!

Link utili:

Il nostro account

Lo Tsunami del Russell

Per scaricare Waveful su Android

Per scaricare Waveful su IOS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...