L’incertezza del futuro

Di Alessia Cazzetta

Diventando grandi perdiamo la spensieratezza che avvolgeva il nostro animo da bambini, eravamo inconsapevolmente trainati dalla convinzione che la vita fosse solo un percorso da seguire, formatosi da sé, e che tutto quello che ci succedeva avveniva perché doveva farlo, senza un motivo ben preciso. Non avevamo la giusta concezione della potenza delle nostre azioni, delle nostre scelte. Crescendo però ci viene sbattuta in faccia la realtà: la maggior parte dei capitoli del libro della nostra vita viene scritta da noi e solo da noi. È vero, non possiamo scegliere dove nascere oppure i nostri genitori, ma malgrado questo sono convinta che tutti, in un modo o nell’altro, abbiano la possibilità di scegliere cosa fare della propria esistenza. 

Capendo le vaste possibilità che ci circondano, e cogliendo quanto esse dipendano dalle nostre scelte è facile cadere in un turbine di varie emozioni. Certe volte tendiamo il più possibile a vivere solo nel presente e ad aggrapparci alle certezze del quotidiano per evitare di indirizzare lo sguardo al futuro. Abbiamo paura che l’incertezza che lo caratterizza ci possa creare angoscia, che ci faccia sentire il peso delle nostre responsabilità. Altre volte invece quest’incertezza si trasforma in curiosità, ed essa ci fa provare una gioia incommensurata, una magnifica voglia di vedere il nuovo, quello che ci aspetta, e di tentare in tutti i modi di raggiungerlo.

Ed è proprio in questi momenti che frasi che alle volte ci sembrano banali come “c’est la vie” assumono un significato più profondo, iniziano a suonarci familiari e non possiamo fare a meno di ritrovare noi stessi in quelle parole, alla fine la vita è così: un po’ dolce e un po’ amara.

Sfortunatamente non si può fare altrimenti,  siamo costretti in un modo o nell’altro a vivere nel limbo del non sapere, la nostra unica certezza è proprio l’incertezza. Tutto ciò che ci resta da fare è provare a creare e poi seguire quel percorso che eravamo convinti essersi formato da sè.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...