Puzzle

A cura di: Simona Bottino , Gloria Castelnovo, Emma Camnasio, Chiara Dragonetti, Marcella Di Cello, Arianna Frassinelli, Irene Ingala, Noemi Marino, Tommaso Melgari, Viviana Merighi, Francesco Piazzi, Alice Pozzi, Gloria Vecaj, Greta Zito

Cerca e riconosci le parole all’interno del puzzle (di fianco alle parole da ricercare, troverai una breve definizione di esse).

TNEMELZSMLAUNVHCOGRJI
AEMITTENTERGURIUBSAMN
ILDROZGHERAMSJTSHINSL
CALCULATORZANNUFONEMA
JCCAMGIHPASLABHKCESCT
UOIPERREGOLAZIONEMBLE
VMTGSHOKMISMORMPRENON
APPRENDIMENTORPECRBOT
RASVCPHAZZLMLIBIDOMIE
DCTBSISMODEVISIMEFTRB
SMINCONSCIOSNOHSGEBIH
EEADIMCMAGORGISEFRIAG
OLOFRASINOCVUBNNIEGLI
ITCZKSPERSONALITANABK
MOSMAIORUMGCITTMETSOT
SSEBTORTESAMIIMPPEATO

  • APPRENDIMENTO (acquisizione di nuovi comportamenti o modificazione di quelli preesistenti in un soggetto)
  • CALCULATOR ( figura educativa che in età romana si occupava di far apprendere le tavole aritmetiche)
  • EMITTENTE ( colui che elabora e trasmette il linguaggio)
  • ES (componente primitiva della psiche, sede di pulsioni e desideri)
  • FONEMA (emissione sonora semplice che costituisce l’unità minima del linguaggio)
  • INCONSCIO (strato più profondo e inconsapevole della psiche umana)
  • IPERREGOLAZIONE ( fenomeno tipico nell’acquisizione del linguaggio dell’età compresa tra i 2 e i 6 anni, in cui si applicano regole grammaticali nel parlare anche dove ci sono delle eccezioni)
  • LATENTE (tipologia di apprendimento, che fa uso di mappe mentali che verranno utilizzate per formulare schemi di comportamento che si tradurranno in prestazioni in seguito ad uno stimolo)
  • LINGUA (sistema di parole che combinate tra loro secondo regole, producono discorsi dotati di significato)
  • LIBIDO ( energia di natura sessuale che si manifesta in forma di tensione interna quando un’azione adeguata la soddisfa)
  • MORFEMA (unità minimale di significato)
  • MOS MAIORUM (insiemi di valori educativi della Roma arcaica)
  • OLOFRASI ( fase di sviluppo del linguaggio, compresa tra i 12-15 mesi, in cui con una parola si sostituisce un’intera frase)
  • PERSONALITA’ (insieme delle caratteristiche del comportamento individuale che si mantengono stabili)
  • REFERENTE (oggetto a cui si riferisce il messaggio comunicativo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...