
Anche quest’anno la nostra scuola ha organizzato un progetto di educazione civica in collaborazione con Maurizio Moro e Salvatore Mirante, due volontari dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Garbagnate Milanese – Cesate. Maurizio e Salvatore, come gli anni precedenti, sono venuti nelle nostre terze e quarte a tenere lezioni sulla Costituzione, la sua storia e i suoi valori. Gli studenti hanno poi lavorato sulla base delle lezioni producendo diversi progetti riguardanti storia, democrazia, Stato, libertà e lavoro.
Quest’anno c’è stata un’importante novità: la sera del 21 aprile, in un evento aperto al pubblico, noi ragazzi abbiamo esposto i nostri lavori alla Biblioteca di Garbagnate Milanese.
Lavorare a questi progetti è stata un’occasione, per noi giovani, di scoprire e comprendere l’importanza delle fondamenta della Nazione, un tema non di poco conto dato che nella nostra società stiamo perdendo il contatto con le nostre radici. La ricerca, però, non si è limitata all’Italia e alla nostra Costituzione, ma è andata ad analizzare anche i valori e diritti dell’uomo, quali la libertà e la democrazia, nella storia internazionale .
Nel corso della serata sono stati presentati diversi tipi di lavori: da presentazioni a cartelloni o opere grafiche, a video, fino ad arrivare ad opuscoli e al progetto di nazioni immaginarie, con una forma di governo, un inno, una bandiera ed un’intera costituzione.
Questa è stata non solo un’occasione per lavorare in gruppo, ricercare e condividere i valori su cui si basa il nostro Stato, ma anche un modo per socializzare e stare a contatto con studenti e professori, in un contesto extrascolastico, dopo due anni di pandemia.
Alla serata, oltre ad alcuni membri del personale scolastico come professori e il Dirigente Scolastico, la prof.ssa Giuseppina Pelella, hanno partecipato, come già detto, anche diversi esterni: da genitori di studenti a passanti interessanti, che hanno deciso di passare una serata all’insegna della storia partigiana e dei valori costituzionali, chiedendo incuriositi informazioni a noi studenti e scambiando con noi anche diversi punti di vista, esperienza e peculiari informazioni su associazioni che tutt’ora in giro per il mondo proteggono i valori della Costituzione, che sono facilmente ritrovabili in altre culture come principi fondamentali della dignità umana.